Riserva Naturale del Lago di Cornino

Ho fatto di recente un’altra delle mie escursioni nel mio Friuli che vi voglio raccontare, un posto davvero perfetto per trascorrere una Domenica immersi nella natura e nella quiete. La Riserva Naturale del Lago di Cornino è una zona prealpina a ridosso del fiume Tagliamento, particolarmente interessante dal punto di vista ambientale e naturalistico. Copre l’area dei Comuni di Forgaria nel Friuli e Trasaghis in provincia di Udine ed è facilmente raggiungibile dall’autostrada Udine-Tarvisio, uscita Gemona Osoppo. Questo è un posto molto interessante per scoprire flora e fauna del Friuli Venezia Giulia e osservare da vicino grifoni e rapaci, abitanti tipici delle Prealpi Carniche.

Proprio il grifone è protagonista di un progetto di salvaguardia promosso alla fine degli anni ’80 per tutelare questa specie e spingerla a frequentare aree sicure dove nidificare. Sono stati introdotti alcuni esemplari dalla Spagna e dall’Austria per creare una colonia che ora vive libera nella Riserva, ma tenuta sotto costante osservazione per attività di ricerca scientifica e sperimentazione, nonché per offrire ai visitatori la bellissima opportunità di vedere questi uccelli librarsi in aria.

Il Centro Visite

Per accedere alla Riserva bisogna passare dal Centro Visite, che funge anche da piccolo museo dove documentarsi un po’ sull’area, sul suo ambiente e sugli animali che lo popolano. Si imbocca poi un breve sentiero che costeggia delle ampie voliere dove osservare alcuni rapaci, tra i quali allocchi, poiane e un maestoso gufo reale. Sono rimasta impressionata da questo animale, non ne avevo mai visto uno così da vicino e non pensavo fosse così grande! Che magnifica creatura.

Colonia di Grifoni

Proseguendo lungo il viottolo si raggiunge il punto di osservazione della colonia di grifoni, che nidifica sulle rocce antistanti. Vedere questi splendidi uccelli alzarsi in volo con le loro immense ali, che raggiungono un’estensione di tre metri, è davvero emozionante. Alle spalle del punto di osservazione c’è una bella area verde attrezzata con tavoli e sedie per il pic nic e più avanti un paio di voliere che ospitano alcuni begli esemplari di grifone da osservare da vicino.

Dal Centro Visite parte poi una passeggiata ad anello che porta ad esplorare un tratto della Riserva. Ci si immerge nei profumi e nella quiete del bosco, fino a raggiungere un piccolo lago dalle acque cristalline e dalle tonalità smeraldo, il lago di Cornino.

Sono rimasta a bocca aperta dalla bellezza di questo angolo verde, dal sapore bucolico. La passeggiata porta a fare tutto il giro del lago e a osservarlo da più punti di vista fino a risalire sula strada. Vi assicuro che non riuscivo a staccargli gli occhi di dosso, le sue acque di un verde azzurro intenso sono semplicemente incantevoli. Il lago ha origini antichissime: si è formato circa 10.000 anni fa dal ritiro dei ghiacci ed è alimentato in maniera naturale da un sistema di sorgenti carsiche.

Il belvedere

Proseguendo il percorso si raggiunge un belvedere in cima a una collina che permette di ammirare le Alpi fino alla Slovenia e il greto del fiume Tagliamento.

Se cercate un’idea per una gita fuori porta in Friuli Venezia Giulia e amate la natura, vi consiglio di visitare questo posto, perfetto per le famiglie (i bambini impazziranno). In più, potete portare con voi anche il vostro cane.