Cosa vedere a Cattolica durante una vacanza? L’errore che compiono in molti in Riviera Romagnola è di credere che le principali località offrano unicamente divertimento e movida. Ma una cosa non esclude l’altra, e anche chi è alla ricerca di attività culturali non rimane affatto deluso dall’offerta: musei, monumenti, attrazioni. Ve ne parliamo.
I Musei di Cattolica
A Cattolica c’è il Museo della Regina che certamente merita una visita approfondita, ed è ideale da visitare anche con bambini al seguito. Ci sono ben due piani visitabili; al primo si trova la Sezione Archeologia, mentre al secondo piano è possibile ammirare lo spazio dedicato alla Marineria. Non dimentichiamo, infatti, che stiamo pur sempre parlando di una località di mare, e il porto di Cattolica merita di essere visitato.
Il Museo di Cattolica si trova in Via Giovanni Pascoli 23, e c’è un aspetto che merita di essere menzionato, ovvero l’ingresso è del tutto gratuito. Viene ospitato in quello che un tempo era l’Antico Ospedale dei Pellegrini, ed è stato allestito solamente nel 1997, con i Fondi Giubileo. Negli anni è stato arricchito, anche e soprattutto grazie alle scoperte archeologiche registrate nella località dal 2004 al 2010.
Non solo, però: nella Sezione Archeologica, infatti, sono custoditi ulteriori reperti, testimonianze risalenti anche all’Età Romana. Nella Sezione Etnoantropologica, dedicata alla cultura materiale e immateriale del mare, il percorso espositivo percorre la storia di Cattolica, in particolare dal punto di vista navale. Gli orari del Museo possono cambiare, però, in base alla stagione, quindi consigliamo di visitare il sito ufficiale prima di recarsi sul posto.
I monumenti di Cattolica
Un vero e proprio simbolo di Cattolica? Non può che essere la casa di Luigi Marconi, zio di Guglielmo Marconi, dove quest’ultimo ha trascorso spesso le sue vacanze estive. L’edificio si trova proprio sul Lungomare Rasi Spinelli, ed è nella zona con punto panoramico sulla località. Ovviamente, davanti alla villa è possibile notare la targa che racconta i soggiorni estivi di Marconi.
Passeggiando per Cattolica, si può anche ammirare il suo Municipio, che viene datato al 1914. Tra gli edifici religiosi, invece, si segnala la Chiesa di San Pio V, risalente al 1858, e che porta il nome del Papa che la finanziò – ovvero Papa Pio XI – a cui solamente nel 1951 si è aggiunto il campanile. Segnaliamo anche la Chiesa di Sant’Apollinare, che risale al XIV secolo: secondo le fonti storiche, dovrebbe essere stata eretta intorno alla fine del ‘200.
Impossibile, poi, parlare di Cattolica senza menzionare la Torre Malatestiana, che è stata l’antica dimora di Paolo e Francesca, e si trova esattamente sul Monte Vici. Fu di proprietà degli antichi Signori di Rimini.
Le attrazioni di Cattolica
Sono molti i motivi per cui recarsi in vacanza a Cattolica: non è priva di offerte culturali, come abbiamo visto, ma è piuttosto interessante anche dal punto di vista turistico e delle attrazioni. Iniziamo dall’offerta ricettiva: per chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax, è possibile sfogliare il catalogo di cattolica-hotel.it, dove è disponibile una vasta gamma di hotel a Cattolica con piscina. E non solo: coppie, famiglie o gruppi di amici trovano facilmente la soluzione più indicata sulla base delle proprie esigenze.
Fatta questa doverosa premessa, una delle attrazioni imperdibili di Cattolica è indubbiamente l’Acquario Le Navi, che merita un approfondimento, dal momento in cui le cose da fare e da vedere sono molteplici. Ci sono ben quattro percorsi; in quello blu si possono ammirare persino i pinguini, ma non mancano squali, meduse, cavallucci marini, per la gioia dei più piccoli.
Il percorso giallo, invece, prevede “l’incontro” con lontre, caimani e la famosa tartaruga alligatore. Nel percorso verde ci si lascia affascinare dal momento dei rettili, e dunque si osserva la vita dei pitoni, del geco del Madagascar, della lucertola spinosa. E sono solo alcuni degli animali presenti. Infine, il percorso viola promette un viaggio alla scoperta degli animali degli abissi.
Trascorrere una giornata all’Acquario di Cattolica dà comunque la possibilità di arricchire il tempo con attività – c’è il percorso legato ai dinosauri che è piuttosto affascinante – ed è possibile fermarsi a mangiare in logo, poiché c’è anche un self service che propone specialità di mare. Non solo movida, dunque, ma anche la possibilità di divertirsi senza il benché minimo problema. E per rendere ancora di più la vacanza indimenticabile, anche i Musei di Rimini vi attendono.